Programmazione ad Oggetti in C++ - Corso Aziendale
Descrizione Dettagli Programma Peculiarità Contatti |
Mentre gran parte dello sviluppo applicativo si sta spostando su linguaggi come Java e C#, la programmazione "a basso livello" (sistemi embedded / real-time, programmazione di sistema, ecc)
sta da tempo migrando verso il C++. Le ragioni della migrazione sono semplici:
Questo corso, che è particolarmente indicato per i programmatori C, pone la giusta attenzione ai dettagli di basso livello ed alle problematiche di efficienza. I concetti fondamentali vengono introdotti partendo dal C ed arrivando (attraverso alcuni problemi riscontrabili nel tradizionale codice procedurale), ad affrontare via via l'incapsulazione, l'ereditarieta', il polimorfismo, eccetera. Via via che i concetti vengono esposti, se ne esamina il modello interno, il layout in memoria, i possibili overhead run-time, in modo da non perdere mai di vista le buone caratteristiche del C (tra cui il forte controllo sul codice generato). Il corso prosegue poi, anche attraverso gli esercizi, ad esplorare le altre parti del linguaggio e della libreria standard, ed infine fornisce un insieme di linee guida per chi vuole iniziare a scrivere codice C++ nel modo migliore. |
Durata: 3 giorni, con possibilita' di ulteriori giornate di approfondimento e/o di mentoring su problematiche aziendali. Partecipanti: Massimo 15 Prerequisiti: Esperienza di programmazione in C. Il corso e' adatto anche a chi abbia gia' familiarita' con il C++, ma voglia comprendere piu' a fondo il linguaggio. Puo' essere seguito anche da chi proviene da altri linguaggi (Delphi, Java, C#, ecc), ma in questi casi e' opportuno concordare le necessarie modifiche al programma del corso. Corsi correlati: |
Dalla programmazione tradizionale all'OOP
|
Ho iniziato ad utilizzare il C++ intorno al 1990, affrontandolo non solo come uno strumento di lavoro, ma come un mezzo per esprimere al meglio le proprie capacita' di programmazione.
Il C++ e' un linguaggio complesso, estremamente ricco e potente. E' facile usarlo male, e sono necessari molti anni per imparare da soli il giusto approccio. E' quindi frequente la richiesta, da parte delle aziende, di un insieme di consigli, di raccomandazioni e norme per "scrivere bene" in C++. Sin dal 1995, molte aziende italiane hanno adottato il mio C++ Manuale di Stile come riferimento per le norme di codifica interne. Il mio contributo alla "comunita' C++" non si ferma tuttavia ad un libro. Nel periodo di massimo fermento intorno al linguaggio, quando nascevano i nuovi modelli di programmazione (come la template metaprogramming), ho pubblicato diversi articoli sui periodici americani di riferimento (C/C++ User's Journal, The C++ Report). Alcuni, come Multiple Dispatch: A new Approach Using Templates and RTTI, Portable Parameterized Integers Using Template Metaprogramming, Binary Constants Using Template Metaprogramming, sono diventati parte della "storia" del linguaggio, ispirando altri autori, svariate librerie, eccetera.
Proprio osservando il gap tra le pubblicazioni americane e quelle italiane, per alcuni anni ho scritto una newsletter gratuita con qualche migliaio di abbonati (C++ Informer),
dove ho pubblicato sia materiale avanzato (la rubrica "No Limits") che tutorial rigorosi sugli aspetti
dello standard ANSI/ISO. Allo stesso tempo, ho pubblicato diversi
articoli su Computer Programming, sempre puntando ad affrontare temi non banali. Come e' facile immaginare, dietro a questi lavori ci sono anni di utilizzo intenso del linguaggio, di verifica sul campo delle sue reali potenzialita', di esperienza nei campi piu' svariati (dall'automazione industriale all'acquisizione di dati fisiologici, dai sistemi di comunicazione ai gateway di pagamento, dal CAD ai mercati finanziari, ecc). Nonche' anni di formazione, con una lunga esperienza di insegnamento (ho iniziato l'attivita' di formatore intorno al 1993), e tanti partecipanti contenti di poter approfondire ogni tema, ogni aspetto del linguaggio e delle sue applicazioni. |
Per ogni approfondimento sul corso, per ricevere un'offerta, pianificare una data,
discutere eventuali personalizzazioni degli argomenti o degli esercizi, ecc, contattatemi
via email all'indirizzo corsi@eptacom.net
o telefonicamente al numero 019-9246391. Nota: il corso viene svolto unicamente presso le aziende. Al momento, non e' prevista l'iscrizione come singoli partecipanti.
Cercavi altro? Cercavo un corso ad iscrizione individuale Cercavo un corso gratuito in pdf in Italiano Cercavo un corso interattivo in Italiano da acquistare Cercavo un corso interattivo in Italiano gratuito Cercavo un videocorso in Italiano da acquistare Cercavo un videocorso in Italiano gratuito |