Tecniche di Stima per Progetti Software - Corso Aziendale
Descrizione Dettagli Programma Peculiarità Contatti |
Quanto ci vuole? Questa e' probabilmente una delle domande che ogni programmatore, progettista, responsabile di progetto si sente porre piu' spesso.
Qualunque sia il processo di sviluppo adottato, che si tratti di stimare lo sforzo per realizzare brevi user story o interi progetti, la stima e'
presente all'interno di ogni attivita' di sviluppo.
Tuttavia la stima e' spesso vissuta in modo errato, come una promessa one-shot anziche' come un processo, che tende via via a ridurre
l'intrinseca incertezza di molti progetti software. Oppure viene vista come un inefficiente gioco contrattuale, dove il programmatore deve
cautelativamente sovra-stimare, ed i manager cercano di comprimere i tempi.
Questo corso affronta la complessa tematica della stima sotto ogni aspetto: il processo, le tecniche, gli strumenti.
Il processo riconosce la natura incerta della stima e propone diversi approcci per gestirla.
Le tecniche spaziano dagli approcci model-based tradizionali (CoCoMo, Function Points) alla stima esperta, che e' di fatto la piu' praticata, non trascurando l'approccio
agile alla stima. Per ogni tecnica, vengono chiariti gli scenari di utilizzo preferenziali, mostrati approcci innovativi per migliorarla (nei tempi richiesti, o nell'accuratezza dei risultati, ecc), e in diversi casi vengono mostrati tool, disponibili gratuitamente, in grado di aiutarci durante l'attivita' di stima. Tutta la trattazione e' fortemente ancorata al dominio del software, con le sue precise peculiarita'. Laddove e' necessario, vengono rapidamente introdotti alcuni formalismi matematici, utili per comprende piu' a fondo alcune tecniche e tool (in particolare, per gestire in modo statistico l'incertezza complessiva di un progetto decomposto in attivita' multiple). Allo stesso modo, vengono introdotti ove necessario alcuni concetti fondamentali di project management (differenza tra sforzo e durata, cammino critico, ecc). In questo senso, questo corso e' spesso consigliato come propedeutico al corso di Software Project Management, che esplora in senso piu' ampio le variegate problematiche di gestione di un progetto software. |
Durata: 1-2 giorni, in funzione dei temi concordati e dell'approfondimento, con possibilita' di ulteriori attivita' di mentoring su problematiche aziendali. Partecipanti: Massimo 20 Prerequisiti: Esperienza di sviluppo e/o esperienza manageriale o di team leadership. Corsi correlati: |
Stima e Processo di Sviluppo
|
Come per la maggior parte dei miei corsi, i contenuti non sono una mera replica di idee altrui: nel corso degli anni, ho dato il mio contributo alla disciplina attraverso pubblicazioni, nuove tecniche e strumenti.
In particolare, ho proposto approcci originali per:
|
Per ogni approfondimento sul corso, per ricevere un'offerta, pianificare una data,
discutere eventuali personalizzazioni degli argomenti o degli esercizi, ecc, contattatemi
via email all'indirizzo corsi@eptacom.net
o telefonicamente al numero 019-9246391. Nota: il corso viene svolto unicamente presso le aziende. Al momento, non e' prevista l'iscrizione come singoli partecipanti. |